Le Marchesine - Lombardia
Esus - Franciacorta Brut Millesimato 2014
Esus - Franciacorta Brut Millesimato 2014
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
L'evoluzione prolungata culmina in un colore carico e lucente, quasi dorato, con un'effervescenza sottile e quasi impercettibile. Al naso, esplosione di aromi che spaziano dalla matura dolcezza della frutta esotica alle note fumose, con richiami a frutta a guscio tostata e salata, burro d'arachidi, crema di nocciole, burro morbido, caramello salato, cioccolato gianduja e spezie dolci. Il palato accoglie un vino pieno e potente, ma delicato, con una straordinaria salinità e freschezza. La persistenza è notevole, e nel finale di grande eleganza emergono i caratteri tostati e di frutta a guscio che hanno dominato il naso. Il calice consigliato è ampio, a una temperatura di 7-9°C, per permettere a tutti gli aromi e alla complessità di esprimersi al meglio.
Dettagli del Prodotto
- Cantina: Le Marchesine
- Categoria: Vino Spumante
- Uvaggio: Chardonnay in purezza
- Annata: 2014
- Gradazione Alcolica: 0.13
- Temperatura di Servizio: 7-9°C
- Zona di Produzione: Lombardia
Vinificazione
Il processo di produzione inizia con la pressatura pneumatica in bianco e la spremitura soffice delle uve intere, utilizzando esclusivamente la prima frazione. Dopo la separazione statica e fisica delle impurità del mosto a basse temperature, si procede con l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione nelle vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente, avviene il travaso e l'abbassamento della temperatura a circa 10°C per prevenire la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo "sciroppo di tiraggio", il vino viene imbottigliato, tappato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma. Questo processo mira a preservare la freschezza e la vivacità del vino, assicurando una raffinata effervescenza. Il risultato è un vino con carattere e complessità, pronto a deliziare i palati con la sua frizzantezza e i suoi aromi distintivi.
Abbinamenti Gastronomici
Può sostituire con successo un vino rosso su portate principali o piatti di mezzo in un grande pasto. Si sposa magnificamente con scamponi reali al forno con un ricco sugo di cottura. Tra i primi piatti, risotti saporiti e gustosi con condimenti di volatili, come un risotto con le quaglie glassate, sono particolarmente indicati. Tra le carni, il coniglio porchettato o un reale di vitello con salsa vignaiola sono scelte che valorizzano appieno le caratteristiche di questo vino straordinario.
Ulteriori Informazioni
- Sistema di Allevamento: Guyot a 90/100 cm da terra
- Affinamento e Batonage: Minimo 48 mesi
- Anno Sboccatura: 2023
Share
